
MUTUI PRIMA CASA UNDER 36: ANCORA PIU’ AGEVOLAZIONI PER I GIOVANI CHE COMPRANO CASA
Se stai pensando di acquistare casa ed hai meno di 36 anni devi sapere che oggi ci sono nuove agevolazioni che renderanno l’ acquisto della tua casa ancora più conveniente.
Acquistare casa nel 2021 sarà più semplice, almeno per i giovani che non hanno ancora compiuto 36 anni!
Qui ti spiego tutte le agevolazioni per il mutuo e come ottenerle.
Da oggi infatti è prevista la possibilità di comprare una casa per gli under 36
senza pagare l’imposta di registro, l’ imposta ipotecaria e catastale. Per i giovani con ISEE inferiore ai 40.000€, c’è anche la garanzia dello Stato sull’80% dell’esposizione bancaria.
Quali sono i requisiti e le condizioni che i giovani al di sotto dei 36 anni devono soddisfare per avere accesso alle agevolazioni sull’accensione di un mutuo per acquisto prima casa nel 2021?
Mutuo prima casa per giovani under 36 e con contratto di lavoro Atipico: Tutte le novità nel Dl Sostegni bis ed i requisiti per ottenerlo
Nel decreto Sostegni bis per chi vuole comprare la prima casa e non ha ancora compiuto 36 anni, come già detto, viene introdotta l’esenzione dal pagamento delle imposte in fase di acquisto. Quindi se compri una prima casa entro il 30 giugno 2022 e non hai ancora compiuto 36 anni nell’anno in cui l’atto viene stipulato ed hai un reddito ISEE entro i 40.000 euro hai diritto a non versare:
- l’imposta di registro che ammonta al 2% del valore catastale della casa;
- l’imposta ipotecaria e catastale per un totale di 100€
Questi sconti li avrai subito….. al momento del rogito. Questo se la compravendita avviene tra privati.
Se invece stai comprando da un’impresa devi versare comunque l’Iva del 4% sul prezzo d’acquisto, ma la cifra versata ti darà diritto a un credito d’imposta di pari ammontare da utilizzare per pagare altre imposte su atti successivi (successioni, donazioni, compravendite ulteriori o altre denunce). In alternativa, il credito che hai maturato puoi inserirlo in dichiarazione dei redditi e recuperarlo velocemente.
Inoltre, in caso di acquisto da impresa non dovrai versare in sede di rogito l’imposta di registro, l’ipotecaria e la catastale che ammontano a 200 euro l’una per un totale di 600 euro.
Come vedi già tanti soldini risparmiati.
Inoltre la percentuale di copertura della garanzia del Fondo viene innalzata fino alla misura massima dell’80% invece del 50% attuato fino ad oggi.
Ricapitolando per poter beneficiare di tutte le agevolazioni di cui sopra, si dovrà avere una serie di requisiti.
In particolare sono richiesti:
- Sostituito il termine “lavoratore atipico fino a 35 anni di età” con “chi non ha ancora compiuto 36 anni”
- un’età massima di 36 anni non ancora compiuti nel momento in cui l’atto è rogitato;
- un ISEE inferiore a 40 mila euro per ciascuno dei due acquirenti (come previsto dall’articolo 64, comma 6 del decreto n.73 del 2021, cosiddetto decreto Sostegni bis). Ciò significa che l’acquisto dovrebbe essere concesso anche alle coppie i cui ISEE messi insieme superano tale limite ma considerati separatamente sono inferiori;
- qualora uno dei due acquirenti soddisfi i requisiti e l’altro non li soddisfi pienamente, le agevolazioni si applicano soltanto alla parte di valore imponibile riferibile all’acquirente che soddisfa i requisiti richiesti.
Come vedi sono tante ed importanti le manovre per agevolare i giovani all’ acquisto della prima casa……
Allora? Che fai? Vuoi buttare ancora soldi per l’ affitto? Naaaaaaaa!!!😉
Ti aspetto in ufficio per cercare insieme a te la casa dei tuoi sogni 🏡
IL MOMENTO GIUSTO E’ ORA!!!!!
Eugenio Forcelli