fbpx
Caricamento...

News

STAI ANDANDO IN VACANZA? ECCO LE TRUFFE PIU’ COMUNI

L’estate, come ogni periodo in cui si pensa alle vacanze, è un periodo d’oro per i truffatori professionisti che ogni anno riescono a trarre in inganno centinaia vittime con conseguenze economiche e famigliari.

Sempre più persone organizzano le loro vacanze online e i criminali, pur utilizzando più o meno le stesse trappole, si aggiornano e affinano le modalità per poter colpire più facilmente.

 

ECCO LE TRUFFE PIÙ COMUNI AI DANNI DI CHI PRENOTA LA CASA VACANZA ONLINE

Vacanze rovinate: come funziona la richiesta di risarcimento

IL SITO CIVETTA

Si tratta di siti clone di famosi tour operator, false agenzie di viaggio o agenzie immobiliari abusive su cui sono in vendita pacchetti vacanze o case vacanza in affitto a prezzi incredibili. 

L’ANNUNCIO FALSO SU FAMOSI SITI DI ANNUNCI

Annunci di case vacanza in affitto a prezzi bassissimi pubblicizzati come veri affari, con tanto di fotografie e contatti. Meglio controllare sempre su Google Maps e fare una ricerca su Google per immagini per verificare che le stesse immagini non siano state utilizzate per altri annunci. Il rischio è di arrivare a destinazione non trovare nulla oppure trovare che la casa è stata già affittata dai veri proprietari.

PAGAMENTO NON TRACCIABILE O INTERNAZIONALE

Dopo la prima telefonata o la prima email, la vittima, attirata dalle foto molto belle e dal prezzo imperdibile, viene invitata a fermare l’offerta con una caparra e, fin qui, nulla di strano se si ha a che fare con agenzie immobiliari certificate. Il campanello d’allarme deve arrivare quando non si conosce l’interlocutore (o non si ha la possibilità di verificarlo) e ti viene richiesto di pagare tramite ricarica di carte ricaricabili (come PostePay) o pagamenti internazionali.

INVITO AD AGGIRARE IL SITO DI ANNUNCI

L’autore di questo tipo di truffe è generalmente molto gentile e disponibile e, una voita conquistata la tua fiducia, proporrà di annullare la prenotazione già fatta sul sito di annunci e di fare tutto per via privata, così da risparmiare in due sui costi del servizio. Naturalmente una volta incassata la somma, il truffatore sparirà.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

WhatsApp chat